La nuova Legge di Bilancio emanata dal Governo Italiano ha confermato il bonus mobili ed elettrodomestici.
Questo bonus consiste in una detrazione Irpef riconosciuta dall’Agenzia delle Entrate per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.
Un’occasione molto interessante per arredare la casa dei tuoi sogni con LG Arredamenti.
Cos’è e come funziona il bonus elettrodomestici?
Il bonus elettrodomestici consiste in una detrazione fiscale del 50% sulla spesa sostenuta per l’acquisto di elettrodomestici destinati ad uso privato.
L’ importo massimo sul quale calcolare il bonus è di 10.000 euro.
Su questo importo, va poi calcolata la quota di detrazione pari al 50%: questa somma sarà poi suddivisa in 10 quote annuali, utilizzabili in riduzione delle tasse in sede di dichiarazione dei redditi.
È fondamentale ricordare, poi, che l’immobile al quale sono destinati gli elettrodomestici deve essere oggetto di ristrutturazione iniziata precedentemente all’acquisto degli stessi.
Come fare richiesta per il Bonus mobili ed elettrodomestici nel 2022
La detrazione per l’acquisto di tali beni viene concessa a chi abbia effettuato lavori di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2020.
Per ottenere la detrazione, è necessario indicare le spese effettuate per la ristrutturazione nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche). Inoltre, tale agevolazione spetta al contribuente che effettivamente usufruirà del credito di imposta per la suddetta ristrutturazione.
Inoltre, è possibile usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici anche nel caso in cui si opti per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.
Il requisito essenziale per accedere al bonus, quindi, è aver realizzato dei lavori di ristrutturazione edilizia su immobili residenziali o su parti in comune di edifici, sempre residenziali.
Ma quali sono gli interventi di ristrutturazione che danno diritto alla detrazione?
- manutenzione straordinaria come il restauro e la ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti. I lavori di manutenzione ordinaria, invece, come la tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti ecc, non danno diritto al bonus;
- ripristino di un immobile danneggiato da calamità, se è stato dichiarato lo stato di emergenza;
- restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia per interi edifici, realizzati da imprese di costruzione o da cooperative edilizie che entro 18 mesi dalla fine dei lavori vendono o assegnano l’immobile;
- manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.
La detrazione spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio, oppure quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l’immobile ma l’intervento cui è collegato l’acquisto viene effettuato su una pertinenza dell’immobile stesso, anche se accatastata autonomamente.
Tempistiche per la richiesta del bonus
Per ottenere il bonus mobili ed elettrodomestici ed usufruire della relativa detrazione fiscale, è fondamentale ricordare che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione deve precedere la data di acquisto degli arredi.
Non è, però, necessario che anche le spese connesse ai lavori di ristrutturazione siano antecedenti la data di acquisto dei beni. Ciò che fa fede è, appunto, solo la data di inizio lavori.
Per dimostrare, quindi, l’effettivo momento di avvio dell’opera di ristrutturazione si può fare riferimento a eventuali abilitazioni amministrative richieste o alla comunicazione preventiva all’Asl (qualora fosse obbligatoria).
Se per i lavori non sono necessarie comunicazioni, è sufficiente la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Quali prodotti è possibile acquistare con il bonus mobili ed elettrodomestici?
Gli elettrodomestici che consentono di fruire del bonus devono essere di classe energetica non inferiore ad A+.
Il bonus può essere richiesto per l’acquisto di mobili come:
- letti,
- armadi,
- cassettiere,
- librerie,
- scrivanie,
- tavoli,
- sedie,
- comodini,
- divani,
- poltrone,
- credenze,
- materassi,
- apparecchi di illuminazione.
Restano esclusi dall’elenco porte, pavimentazioni, tende e tendaggi e altri elementi di arredamento.
Inoltre, è possibile richiedere il bonus anche quando i beni vengono acquistati per arredare un ambiente diverso dall’immobile oggetto di ristrutturazione edilizia oppure quando l’intervento di ristrutturazione viene effettuato solo su una pertinenza dell’immobile stesso, anche se accatastata autonomamente.
Come calcolare il credito d’imposta del bonus mobili ed elettrodomestici
Il bonus mobili ed elettrodomestici consente di ottenere una detrazione fiscale pari al 50% sulle spese sostenute per mobili ed elettrodomestici da destinare ad un’abitazione oggetto di ristrutturazione, indipendentemente dall’ammontare di spesa.
Per il 2022, come abbiamo detto il tetto massimo è di 10.000€ che corrispondono, quindi, ad una detrazione fiscale pari a 5000€ da ripartire in dieci quote annuali di uguale valore.
I Pagamenti
Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito.
Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento. In questo caso, l’anno di sostenimento della spesa sarà quello di effettuazione del pagamento da parte della finanziaria.
Stesse modalità devono essere osservate per il pagamento delle spese di trasporto e montaggio dei beni.
Scegli la consulenza LG Arredamenti per la tua casa!
Il bonus mobili ed elettrodomestici, in conclusione, costituisce anche quest’anno un importante incentivo all’acquisto di componenti d’arredo ed elettrodomestici. LG Arredamenti come sempre è al vostro fianco per offrirvi una consulenza a 360 gradi: dal sopralluogo fino al montaggio e all’assistenza post vendita, vi accompagniamo durante l’intero processo di arredo della vostra casa.